un'oasi dei colli piacentini da scoprire
In questo articolo parleremo del Borgo di Veggiola, della sua storia, delle frazioni di cui è composta, della popolazione, di dove mangiare e dei servizi che offre.
Veggiola dista 3.5km dal comune di Gropparello (di cui fa parte), in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, persa tra i bellissimi Colli Piacentini.
La si può identificare come un tranquillo borgo agricolo e di villeggiatura nella valle del Riglio, situato a 221 metri sul livello del mare, al confine fra i territori di Gropparello, Bettola e Ponte dell’Olio.
Nel Medioevo sia il Borgo che il Castello di Veggiola furono baluardi Guelfi molto importanti sotto la protezione di Galluccio Fulgosio.
Le storie di Gropparello e Veggiola durante il XVI secolo erano strettamente collegate tra loro, ma soltanto le potenti famiglie risiedenti nel Castello di Veggiola, in base alle loro amicizie e inimicizie, riuscirono a scrivere la storia di questo piccolo paesino e del Castello stesso, nel corso degli anni a venire.
Ovviamente, l’edificio più imponente e di maggior rilievo è il Castello di Veggiola, situato al centro del bosco, dove è possibile ammirare l’imponente Mastio emergere dai fitti alberi.
Ecco le unità rurali che compongono la frazione di Veggiola:
In questo piccolo Borgo della Val Riglio è anche presente un Oratorio privato, dedicato a Santa Rosa da Viterbo, realizzato nel 1870.
Nel Borgo risiedono in totale 52 abitanti, dei quali 24 sono maschi e i restanti 28 femmine.
E’ possibile trovare un solo ristorante, La locanda dei Briganti:
Tipo di cucina: Italiana, locale
Prezzi medi: 12€-37€ (da TripAdvisor)
Orari:
Domenica
08:00 – 14:00
18:00 – 22:30
Lunedì
chiuso
Martedì
08:00 – 14:00
18:00 – 22:30
Mercoledì
08:00 – 14:00
18:00 – 22:30
Giovedì
08:00 – 14:00
18:00 – 22:30
Venerdì
08:00 – 14:00
18:00 – 22:30
Sabato
08:00 – 14:00
18:00 – 22:30
Bancomat: non sono presenti bancomat, vedi bancomat nelle vicinanze.
Farmacie: non sono presenti Farmacie, vedi farmacie nelle vicinanze.